Birillo è un rosso originale, molto godibile e attraente che potrebbe essere definito il “mini-supertuscan”. È infatti un piacevole vino da tutto pasto a base di Cabernet Sauvignon e Merlot, che presenta le caratteristiche di potenza, profondità, colore, affinamento, timbro dei profumi tipiche dei grandi supertuscan, rispetto a cui è volutamente più...
Ottimo a tutto pasto, si abbina perfettamente con la cucina tipica toscana. L’impatto olfattivo si espande ampiamente con note fruttate e balsamiche in predominanza. Completano il quadro aromatico sentori peposi e minerali. L’ingresso in bocca è fresco e sapido, con un dolce e pieno equilibrio tannico; il finale è composto e sostenuto dalla sua...
Dai migliori vigneti dell’azienda, la produzione dei quali viene mantenuta molto sotto il limite consentito da disciplinare, vengono selezionate le uve per la produzione del Brunello.
Il Brunello del Dott. Tiezzi che con la sua bravura produce questo Brunello di grande finezza e personalità. Un vino da non perdere.
Il Brunello ottenuto esclusivamente dalle vigne dell'unità poderale "Soccorso" in prossimità della chiesa della Madonna del Soccorso, Patrona degli abitanti di Montalcino. Il Cru dell'azienda.
Un Cabernet in purezza nel territorio di Montalcino non è una anomalia, ma la conferma di tutta la potenzialità e la forza di questa terreni ricchi di sostanze nutritive, capaci di dare al vino tutte le caratteristiche necessarie alla sua eccellenza. Frutto dei migliori grappoli che danno un vino ricco di aromi, robusto nella struttura ma elegante e...
Le Corti, il chianti classico “annata” dell’azienda, viene prodotto con uve di Sangiovese e in piccola parte Colorino. E’ un vino che interpreta l’eleganza del Chianti Classico con una personalità schietta e sincera.
Il Chianti Classico Riserva Cortevecchia è l’espressione più dotta del territorio, dove le uve beneficiano di una più lunga maturazione in legno per sviluppare in complessità le fragranze tipiche di un Chianti Classico.
Consistente, complesso, con un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Da provare assolutamente con con cacciagione e selvaggina, si sposa perfettamente con le preparazioni locali a base di cinghiale, a brasati umidi di carne rossa, ottimo con formaggi a pasta dura di media stagionatura. Appena 35.000 bottiglie prodotte.
Questo Morellino, porta in se tutto il carattere della Maremma, impetuoso ad un primo approccio e comunque generoso nel colore, negli aromi e nel corpo, come il territorio e le persone che lo originano.
Lo spumante Principe Corsini rosé metodo charmat, ottenuto da uve di Sangiovese con una lunga permanenza sui lieviti. Un modo diverso di leggere il territorio del Chianti Classico attraverso il suo vitigno principe
Il vino Rosso di Montalcino subisce i medesimi trattamenti del vino Brunello di Montalcino. Come principale differenza è immesso al consumo dopo un anno di affinamento in botte; non subisce trattamenti fisico/chimici.
Prodotto di ottima finezza aromatica e gustativa, riesce ad esprimere in pieno gli aromi fruttato-floreali tipici dei vini giovani a base di Sangiovese.
Solaia e Tignanello, i due vini icona della tenuta, sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana” e sono simbolo costante per la famiglia Antinori di una sfida inesauribile, alimentata da una pura passione.
Articoli Recenti
Ritorna, dopo il successo dello scorso anno "Il Risveglio dei Sensi", ancora più ricco e pieno di sorprese.
Non poteva esserci inizio più Nobile per la prima degustazione del 2017. Il Barolo. Sei Barolo per un...
Degustazioni Clandestine "Risveglio dei Sensi" (4 incontri) X (5 degustazioni...
Considera anche
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie in accordo alla nostra Cookie Policy. Informazioni